

Sonde NTC10k in acciaio inox AISI304 idonee per termoregolatori della Pixsys in vendita su questo sito ma idonee anche per termoregolatori più economici tipo il famoso STC-1000 che però fornisce la sonda in materiale plastico non certificato per immersione in alimenti. Queste particolari sonde hanno una forma ed una misura introvabile sul mercato, solitamente non superano i 20cm, per cui con lunghezze che variano dai 20 ai ben 50 cm pronte a magazzino L'elemento sensibile utilizzato in queste particolari sonde è annegato in punta con pasta termoconduttrice per evitare un tempo lungo di risposta della sonda. L'elemento sensibile ha una temperatura massima di esercizio di 150°C ed una precisione di +/-1% a 100°C. La forma ad angolo è eseguita appositamente per non correre il rischio di infilare completamente la sonda oltre il metallo comportando cosi di dover estrarre la sonda tirando il cavo rischiando di danneggiarla inoltre si ha come una maniglia per poter regolare agevolmente la profondità di inserimento. Lunghezza del cavo 2mt.
Sonde Pt100 a due fili in acciaio inox AISI304 idonee per termoregolatori della Pixsys in vendita in questo sito o similari . Solitamente le sonde Pt100 hanno tre conduttori, il terzo filo serve a compensare la resistenza del cavo che varia sia al variare della sua lunghezza sia al variare della temperatura ambiente in cui il cavo è "immerso" per cui il terzo filo è indispensabile nel caso di lunghe tratte di cavo, siccome la lunghezza da coprire nell'ambito Homebrew non è certo ragguardevole si è optato per il collegamento semplificato a due fili. Queste particolari sonde hanno una forma ed una misura introvabile sul mercato, solitamente non superano i 20cm, per cui con lunghezze che variano dai 10 ai ben 50 cm pronte a magazzino (con la possibilità di avere sia altre forme sia altre misure compilando il form Help) si può andare a rilevare la temperatura, ad esempio, del mosto in fermentazione in un classico fermentatore tipo Mr.Malt anche di cotte che prevedono soli 9 litri di birra andando direttamente a contatto col mosto considerando che l'elemento sensibile della sonda è la punta. Montando il pozzetto pressore per sonde con stelo da 3-6 millimetri forando il tappo giallo del fermentatore con una fresa da 20mm otteniamo un sistema di lettura della temperatura ideale perchè la sonda è a diretto contatto col mosto e non a contatto con la parete esterna del fermentatore o posta a misurare la temperatura dell'ambiente esterno al fermentatore. L'elemento sensibile utilizzato in queste particolari sonde è annegato in punta con pasta termoconduttrice per evitare un tempo lungo di risposta della sonda. L'elemento sensibile ha un range di -50 +400°C ed una precisione di +/-0.05% con un tempo di risposta di 0.1s. Lunghezza del cavo 2mt.
Le sonde BacBrewing NTC10k e Pt100 sono studiate per un uso nel normale ambito homebrew dove non si raggiungono temperature elevate sebbene gli elementi sensibili utilizzati resistano fino a 150°C per le NTC10k e a 400°C per le Pt100 non essendo annegate o sigillate in particolari isolanti tipo ossido di magnesio, per questo motivo le sonde BacBrewing vanno utilizzate dove le temperature rientrino in quello che sono la normalità dell'utilizzo in ambito homebrew.
ATTENZIONE
La misura da 100mm non è ad angolo ma lineare
Riferimento: 019
Marca: BacBrewing
Pozzetto pressore per sonde diametro 3-6
Riferimento: BB022.6
Marca: BacBrewing
Pozzetto a pressore per sonde diametro 6 mm con filetto da 1/2" BSP
Riferimento: BB021-0001
Marca: BacBrewing
Stelo in acciaio inox aisi304 vuoto e cieco
Riferimento: BB23.INK10
Marca: BacBrewing
Sonda per Inkbird-308S con connettore
Sonda eccellente
Abbinata a un pozzetto, è quello che serve per controllare la temperatura del mosto in fermentazione.
Ottima sonda
Arrivata con allegata la documentazione dei test eseguiti, soddisfatto dell'acquisto.
Molto gentile Francesco.
Sonde NTC10K Beta 3435, cablate e non cablate